Si ristringe sempre più il cerchio delle gare play off e play out con le formazioni che scendono in campo per contendersi gli ultimi scampoli di successo, per soddisfare ambizioni o per scongiurare amari saluti.
E’ stato un weekend intenso per tante formazioni venete impegnate in questo fase di stagione.
I primi a scender sul parquet di gioco sono stati i biancorossi del REAL FUTSAL ARZIGNANO chiamati a sovvertire un 5 a 1 rimediato nel match d’andata dei play out di serie A contro la Lazio. Un match messosi ulteriormente in salita per il vantaggio iniziale degli ospiti che portavano a cinque le reti da rimontare. Ma i ragazzi di mister Lopez non hanno mollato un solo istante e supportati da un palaTezze, vero sesto uomo in campo, in un tourbillon di continue emozioni con il 9 a 3 finale hanno festeggiato una salvezza sudata ma meritata.
Nulla da fare invece per il FUTSAL BREGANZE nei play off di serie A femminile chiamato contro il Salinis all’impresa di rimontare il parziale di 3 a 1 con cui le pugliesi avevano vinto l’incontro d’andata. Il 6 a 1 finale chiude di fatto la stagione per le breganzesi in un’annata contornata da alti e bassi , condizionata da diversi fattori che comunque hanno permesso alle ragazze di mister Zanetti di confermarsi nel novero delle migliori formazioni della serie A.
Sconfitta di misura, e pur sempre rimediabilissima, quella delle rossonere dell’AUDACE VERONA che nell’incontro d’andata per la conquista dell’ultimo posto utile per la serie A femminile si son viste superare dalle pugliesi del Molfetta per 4 a 3, dopo un gap di tre reti si svantaggio. Un risultato che rende il ritorno avvincente ed incerto. Le scaligere partono da un meno 1 ma nel futsal tutto è possibile.
Il ritorno del primo turno dei play off di serie B vedeva scender in campo la FENICE VENEZIAMESTRE, al palaFranchetti contro il MITI VICINALIS (andata 3-2 per i mestrini) e il SEDICO in casa del Pordenone ( vittoria di misura bellunese nel primo incontro per 3 a 2).
La Fenice non ha avuto particolari difficoltà a chiudere la qualificazione rifilando un netto 6 a 1 ai trevigiani mentre per il Sedico è arrivata l’eliminazione. Galeotta è stata una rete di differenza (4 a 2 il finale) che rimanda ogni sogno d’ambizione alla prossima stagione. Ora i neroverdi friulani se la vedranno con i mestrini nel match valido per il secondo turno di finale.
Chi vede lo spettro della retrocessione nelle serie regionali è il VICENZA C5 impegnato a Savigliano nell’andata dei play out di serie B. Un 12 a 5 finale in un match equilibrato sino al 3 a 3 che poi prende una svolta decisiva a vantaggio dei piemontesi Ora, con ben sette reti da rimontare, l’imperativo per i biancorossi d’obbligo compiere una “vera impresa” nella gara casalinga in programma sabato prossimo.
Il cammino per la serie A2 delle vicentine dell’ITALGIRL BREGANZE inizia purtroppo con una sconfitta che rende oltremodo difficile, ma non impossibile, la qualificazione nel triangolare . Nella trasferta in casa del S. Biagio Monza, Marulli & C. rimediano una sconfitta di misura. Un 3 a 2 che ora impone l’immediato riscatto contro la formazione sarda della Mediterranea Calcio a5. Per non chiudere ogni speranza di qualificazione l’imperativo è la vittoria con il maggior numero di reti per poi attendere il risultato dell’ultimo incontro quando il San Biagio volerà in Sardegna.
Ottima la vittoria del’Under 19 della FENICE VENEZIAMESTRE che nella gara d’andata dei Quarti di Finale supera la palaFranchetti l’Imolese Kaos per 4 a 2 presentandosi così domenica nella gara di ritorno con un vantaggio da difendere per spiccare il volo verso le semifinali valide per l’aggiudicazione del titolo nazionale di categoria.
Nel novero delle gare che interessano il futsal veneto rimane ancora da giocare il primo dei due scontri salvezza per la permanenza in serie A femminile. Al palasport di Grisignano martedi 14 maggio le padrone di casa del REAL GRISIGNANO, orfane di mister Serandrei dimessosi in settimana, attendono la visita del Bisceglie. Nei due precedenti di campionato alla quarta giornata le blaugrana pareggiarono in Puglia mentre al ritorno le neroazzurre si imposero sulle vicentine per 4 a 2.